|
La Stagione Invernale, rimedi e consigli.
Tutti Noi da qualche settimana abbiam di certo percepito dalle condizioni climatiche che imperversano sul Nostro Granducato che la stagione che stiamo affrontando è quella invernale.
Piccoli consigli erboristici potranno aiutarci a viverla al meglio, a cogliere i suoi frutti, profumi e ricchezze.
Ogni stagione possiede, di fatti, i suoi frutti, quegli invernali per eccellenza sono gli agrumi.
Gli agrumi hanno una buccia rugosa e resistente, di colore giallo oppure arancio, e la parte che si può gustare si trova sotto la scorza, suddivisa in spicchi ricchi di un gradevole succo acidulo o zuccherino.
Parliamo di arance, mandarini, limoni, pompelmi, e cedri di cui sottolineeremo le proprietà nutritive e l’azione contro le malattie da raffreddamento tipicamente invernali. Gli agrumi favoriscono infatti le difese naturali dell’organismo, aiutandoci così a combattere le febbri e le epidemie tipiche di questo periodo dell’anno. Hanno inoltre proprietà energetiche perché ricchi di zuccheri, sono dissetanti e ristoratori soprattutto se assunti dopo una faticosa attività fisica, facili da assorbire, infatti, riequilibrano i sali minerali presenti nel Nostro corpo fornendo energia fisica e mentale.
L’arancia in particolare, se assunta fresca, è sedativa ed antinfiammatoria e, se consumata regolarmente, aiuta a prevenire le malattie da raffreddamento, mentre l’infuso di scorze di arancia favorisce la digestione.
Il mandarino, inteso come frutto, è conosciuto per le sue proprietà calmanti. Infatti, è utile la sera per conciliare il sonno. Il mandarino, inoltre, ha un buon apporto di zuccheri e questa caratteristica lo rende un frutto di cui non abusare. E’ ricco anche di fibre. Dalla scorza inoltre Noi Erboristi ricaviamo un olio essenziale utilizzato per produrre sciroppi e profumi.
Molto apprezzato, soprattutto dai bambini, invece, è il mandarancio, perché è privo di semi e molto dolce.
Al contrario invece il Limone è noto per il suo gusto acerbo. Le foglie del limone hanno caratteristiche molto importanti, sono ricche di alcune essenze aromatiche che gli conferiscono la proprietà di calmante. Per questo è consigliato a chi soffre di nervosismo, insonnia, palpitazioni, mal di testa o asma. Il limone, inoltre, è un agrume in grado di riequilibrare il metabolismo, ed ha proprietà astringenti. Se, quindi, a digiuno si beve succo di limone regolarmente, questo aiuta a depurare l’organismo ed è consigliato anche contro nausee, inappetenza, bronchiti.
Il pompelmo ha proprietà antidepressive, è ricco di fibre e come gli altri agrumi, se assunto regolarmente, rafforza le difese immunitarie del Nostro organismo. Inoltre l’estratto di semi di pompelmo è considerato un vero antibiotico naturale privo di effetti collaterali.
Il cedro infine, agrume poco diffuso rispetto ai precedenti, ha un gusto dolce-acidulo, contiene poco succo, è ricco di sali minerali e di vitamine. E’ utilizzato soprattutto come bevanda dissetante e svolge un’azione disinfettante e depurativa sull’organismo.
Ricordiamo inoltre che da questi preziosi frutti, dei quali normalmente siamo abituati a servici freschi è anche possibile ricavare non solo delle succose spremute, ma anche deliziose marmellate, dei dolci canditi per i più piccini, senza dimenticare gli utili infusi e le tisane.
Ed ancora olii essenziali per la profumazione della Vostra dimora, e vivaci profumi per la Vostra persona.
Infine per un’occasione speciale o un brindisi in compagnia perché non servirsi dei liquori a base di agrumi, fra cui di certo il più famoso e apprezzabile è quello ricavato dal limone.
Con l’augurio che questi si siano rivelati dei preziosi consigli Vi invitiamo a visitare la Bottega Erboristica dove la cortesia degli erboristi Vi attende per la degustazione di questi prodotti e per qualsiasi ulteriore spiegazione o consiglio di cui avrete necessità.
Lady Marjory VonSylon
Allieva dell’Officina Erboristica