|
Masseria di Lot
Data Fondazione: 14 aprile 2001
Fondatori: Satre
ATTIVITA` E STORIA
Nella Masseria si svolgono tutte quelle attività che permettono la crescita
della nostra amata contrada. E` situata a non più di 4 giri di clessidra dal
centro di Lot ed è circondata da campi verdi adibiti ai pascoli ed alle
coltivazioni. La Masseria è una comunità indipendente soggetta alle leggi del
Granducato di Lot e provvede a quelle lavorazioni utili alla comunità tutta.
La Masseria ha il compito di svolgere le attività agricole, e non solo,
necessarie alla popolazione di Lot e dei loro Nobili. L`attività agricola con
la lavorazione dei campi è sicuramente importante, come quella della cura e
dell`allevamento del bestiame. Ma intorno a queste due attività ce ne sono
altre altrettanto importanti ed utili per la crescita e la sopravvivenza di Lot
e dei suoi cittadini.
Oltre alle attuali occupazioni, un tempo ne esistevano altre, come quella del
Pescatore, che nei fiumi e nei laghi intorno a Lot procurava quotidianamente del
pesce fresco e rinomato per gli sfizi culinari dei nostri Nobili e della
popolazione tutta; il Mastro Macellaio, che si occupava del bestiame, e il
Mastro Cuoco, la cui cucina allietava i banchetti, le fiere e i concorsi; il
Satiro, che con la sua arguzia divertiva e rallegrava le serate.
Di recente (2 aprile 2002) sono state soppresse le cariche di Consigliere, colui
che coordinava e vagliava i lavori prodotti dai membri della Masseria, e la
maliziosa Cortigiana, che intratteneva, con la grazia e l`ironia che la
contraddistingueva e con le sue brillanti conversazioni gli ospiti di salotti e
feste.
STATUTO
Articolo 1 – Definizione –
1.1 La Masseria di Lot è una Gilda Commerciale ad assetto Neutrale; questo vuol
dire che i servizi della Masseria di Lot sono rivolti a tutte le razze, a tutti
i mestieri e a tutte le gilde.
1.2 In virtù dell’assetto neutrale della Masseria di Lot, gli iscritti alla
Gilda eviteranno di prendere posizione di fronte a particolari eventi della vita
del Granducato (quali guerre e battaglie), siano queste rivolte all’esterno
delle mura di Lot, siano esse rivolte a scontri fra razze o gilde, limitandosi
ad offrire i propri servigi a chiunque li richieda.
Articolo 2 – Scopo Generale –
2.1 La Masseria di Lot provvede a quelle lavorazioni utili alla comunità tutta,
come la lavorazione dei minerali, dei metalli e del legno, la costruzione e la
vendita di manufatti e gioielli, l`allevamento, la vendita, l`addestramento e la
cura di animali, la vendita di incensi e profumi, composizioni floreali, la
costruzione e la vendita di strumenti musicali, la preparazione di dolci, le
attività di tipo agrario.
Articolo 3 – Stile e comportamento –
3.1 Gli appartenenti alla Masseria di Lot devono comunicare la loro eventuale
iscrizione a qualsiasi altra Associazione e/o Clan non ufficiale al Gran Mastro
della Masseria, oppure ai Coordinatori dei Cancellieri della Masseria, i quali
provvederanno a comunicarla al Gran Mastro, poiché questa deve essere
preventivamente ed espressamente autorizzata dal suddetto.
3.2 Ogni membro della Masseria di Lot ha il diritto e il dovere di esporre le
proprie idee attraverso la Mailing List della Masseria ed in quella messa a
disposizione per ogni mansione.
3.3 Gli appartenenti alla Masseria di Lot godranno di piena libertà di azione
all’interno della Gilda, sempre in accordo con le direttive del Gran Mastro,
dei Cancellieri e del Coordinatore di Mansione. E’ comunque espressamente
vietato, per un iscritto ad una Mansione, svolgere l’attività di sua
competenza in forma privata o gratuita (se non autorizzata dal Gran Mastro
stesso), pena l’immediata espulsione dalla Gilda.
3.4 E’ fondamentale il rispetto reciproco tra colleghi, verso i Nobili e verso
tutti i cittadini del Granducato di Lot.
3.5 Gli appartenenti alla Masseria di Lot dovranno tenere, all’interno del
Granducato, un comportamento consono al buon nome della Masseria.
3.6 Gli appartenenti alla Masseria di Lot dovranno evitare in ogni modo di farsi
riprendere in pubblico loco da una Guardia o da un Nobile.
3.7 Gli appartenenti alla Masseria di Lot dovranno salutare con “YATTA” e
solo con “YATTA” quando si rivolgeranno agli altri cittadini di Lot, sia in
una pubblica chat, sia nei postalot privati. Sono ammesse e gradite le
variazioni “Yattagiorno”, “Yattasera” e “Yattanotte”.
3.8 Gli appartenenti alla Masseria di Lot dovranno usare sempre il Voi nelle
chat pubbliche.
3.9 In attuazione della Norma sulla Tutela: Il comportamento di un adepto della
Masseria deve rispettare l`allineamento della Gilda e della propria razza, ma in
nessun caso sono giustificate le violenze su minori o la esibizione gratuita e
immotivata di violenza ai danni di inermi cittadini del Granducato.
Articolo 4 – Cariche e responsabilità –
4.1 La Masseria di Lot è composta da un Master di Gilda, il Gran Mastro della
Masseria e da vari iscritti suddivisi in diverse mansioni.
4.2 Le Mansioni della Masseria di Lot sono così denominate:
4.3 Di seguito, una breve ed esaustiva
descrizione di tutte le mansioni.
Cancellieri della Masseria
I Cancellieri ricoprono ruoli diversi all`interno della Masseria, ciò per
garantire una risposta adeguata a tutte le esigenze dei masserini e della
popolazione di Lot. Visti nello specifico essi sono:
- Cancelliere addetto ai Reclami, che ha il compito di portare all’attenzione
del Gran Mastro eventuali problemi o reclami provenienti dagli appartenenti alla
Gilda.
- Cancelliere Referente dei Coordinatori, che ha il compito di essere a
disposizione dei Coordinatori di ogni Mansione.
- Cancelliere Scrivano, il cui compito è quello di leggere i messaggi nelle
diverse bacheche e affiggere quelli riguardanti la Masseria, oltre a stendere i
rapporti richiesti dal Gran Mastro.
- Cancelliere addetto ai GdR, che ha il compito di organizzare e pianificare i
GdR che coinvolgano la Masseria (tale mansione, a discrezione del Gran Mastro
della Masseria, può essere ricoperta anche da un appartenente ad altra
Mansione)
- Cancelliere delle Arti Grafiche, che si occupa di tutto quello che riguarda la
veste grafica della Masseria.
- Coordinatore Cancelliere, che si occupa di coordinare il lavoro degli altri
cancellieri. Ha anche funzione di vice master di gilda.
Precettore dell’Infante
I Precettori della Masseria, in base a quanto richiesto dall’Ordine
dell’Unicorno, devono interagire con i Cittadini appena giunti nel GranDucato,
coinvolgerli con GdR di Gilda, e spiegare loro che ruolo ha la Masseria
all’interno del GranDucato. Inoltre devono sapere il ruolo che svolge ogni
singola mansione all`interno della Masseria stessa, per poterlo spiegare a
qualsiasi Cittadino lo richiedesse. Sono quindi paragonabili a quello che fanno
le Guide per Lot, solo che limitativamente alla Masseria.
Maestra delle Arti della Masseria
Le Maestre delle Arti realizzano una vasta gamma di oggetti per tutti i
cittadini del Granducato di Lot che desiderano acquistarli, per se stessi o per
farne dono.
Le specializzazioni delle Maestre sono molteplici (attualmente le Arti sono:
Orafa, dei Cristalli e Ceramiche, di Confetteria, della Moda, Floreale, Maison
de la Beautè).
Esse possono variare e comprendere anche altre specialità (per es. l’Arte dei
Balocchi, dei Profumi ed Essenze…) rispondendo alle esigenze manifestate dai
committenti.
La creazione di tali oggetti può essere personalizzata (su richiesta) o
riferita al Catalogo mensile (presente sul sito)
Ciascuna Maestra compone una scheda, corredata dalle relative immagini, in cui
offre una descrizione dettagliata e accurata dell’oggetto, ricorrendo alla
propria fantasia ed originalità con stile appropriato, rimanendo il più
possibile fedele all’ambientazione del Granducato.
Mastro d’Agraria della Masseria
I Mastri d’Agraria della Masseria hanno il compito di coltivare i terreni che
hanno a disposizione. Conoscono perfettamente la conformazione dei territori,
sfruttano il favore del vento, dell’acqua, del clima. Riconoscono piante ed
erbe, sanno individuare le loro eventuali malattie. Sono a disposizione di tutta
la popolazione lottiana per dare consigli sulla migliore resa del loro
territorio, ma sono anche in grado di lavorare il terreno, di prendersene cura e
di scegliere le colture migliori in base al clima, al periodo dell’anno e al
fabbisogno della popolazione.
Mastro Allevatore della Masseria
Gli Allevatori della Masseria si occupano, presso il centro d`allevamento, di:
1) Far nascere i cuccioli, allevarli, svezzarli e coccolarli fino a quando non
sono pronti a trovare un padrone. Al momento della vendita, viene consegnata al
proprietario, oltre all`animale scelto, una scheda tecnica contenente le
caratteristiche fisiche e caratteriali dell`esemplare in questione.
2) Si prendono cura di eventuali animali abbandonati, recuperandoli
psicologicamente e fisicamente per affidarli poi (gratuitamente) ai cittadini
che ne fanno richiesta.
3) Infine, con cadenza mensile, gli Allevatori stessi si fanno promotori di aste
di beneficenza, durante le quali vengono venduti ai migliori offerenti splendidi
animali, con l`intenzione di raccogliere quante più monete possibili da poter
affidare a chi si occupa delle persone in difficoltà.
Mastro Fabbro della Masseria
I Fabbri di Lot si occupano della forgiatura dei metalli. La forgiatura o
fucinatura è la lavorazione, per deformazione plastica, di un metallo o di una
lega, a colpi di martello o a pressione di pressa, effettuata generalmente a
caldo, allo scopo di conferirgli una forma, dimensione, caratteristiche ben
definite. I fabbri producono pugnali, spade, catene, martelli da guerra, elmi,
cinture, giubbe, corazze, armature e scudi. I Mastri Fabbri della Masseria
offrono alle Gilde ed ai Mestieri un servizio di certificazione delle armi. In
questa maniera è possibile rendere ufficiali armi non forgiate dalla Masseria.
Mercante della Masseria
Il Mercante della Masseria ha la funzione di reperire le Materie prime utili
alle mansioni della Masseria, per svolgere le loro attività, ma anche quelle
richieste da Gilde, Razze e Mestieri.
Così, è colui che intraprende spedizioni dentro e fuori le mura del
Granducato; allo stesso tempo ha anche il compito di organizzare Fiere e Mercati
all’interno di Lot, e di renderne partecipe la popolazione tutta.
Mastro Musico della Masseria
I Mastri Musici della Masseria pongono la propria arte a servizio dei lottiani
ed in particolare:
* allietano con musiche e canti ogni tipo di cerimonia, festa, occasione di
giubilo
* recapitano missive amorose sotto forma di serenate di cui curano testo e
musica
Nei loro laboratori di liuteria, inoltre, realizzano strumenti musicali di
pregiata fattura per i cittadini che ambiscono al possesso di uno strumento
unico, o desiderano fare un dono esclusivo.
Mastro Carpentiere della Masseria
I Mastri Carpentieri della Masseria di Lot hanno i seguenti compiti:
-Costruire ogni tipo di oggetto (militare, di arredamento od altro), purchè
inerente la lavorazione del legno o ad esso collegato.
-Costruire e riparare ogni tipo di opera muraria, siano esse costruzioni o
fontane.
-Cercare di soddisfare le esigenze più particolari dei Lottiani con la loro
arte
Mastro Falconiere della Masseria
La Falconeria si occupa della cattura, allevamento e addestramento dei volatili.
Nasce lustri or sono per l`addestramento dei Rapaci per la caccia e la difesa
personale. Al giorno di oggi si è specializzata nell`allevamento in cattività
della maggior parte dei volatili conosciuti e presenti nei territori circostanti
il Granducato. Si occupa della vendita degli stessi ai cittadini del Granducato
tutto, all`addestramento personalizzato e alla consegna qualora siano destinati
a persone diverse dagli acquirenti.
Mastro Addestratore della Masseria
1) Addestramento degli animali dei cittadini di Lot
a) L’oggetto dell’addestramento è a scelta del cliente, ma deve essere
consone alla natura dell’animale;
b) Gli animali certificati dagli allevatori della Masseria vengono accolti nel
nostro centro per essere addestrati direttamente dall’addestratore al quale ne
è stata fatta richiesta;
c) Gli animali non certificati dagli allevatori della Masseria possono essere
accettati solo dopo apposita consultazione fra tutti gli addestratori;
2) Pensione
Il centro di addestramento accoglie e si prende cura degli animali dei cittadini
lottiani che ne fanno richiesta.
3) Animali speciali
Il centro di addestramento dispone di animali perfettamente addestrati che
possono essere affidati ai cittadini lottiani solo temporaneamente e per
particolari occasioni ( Es. un viaggio, difesa in una battaglia, ecc.) In taluni
casi l’affidamento sarà dato comunque alla presenza costante di un
addestratore.
Mastro Distillatore della Masseria.
I Mastri Distillatori mettono a disposizione dei lottiani la loro
"accurata" conoscenza di vini e distillati; creano confezioni regalo,
consigliano prodotti alcoolici per ogni circostanza e particolari abbinamenti
con vivande. Inoltre si possono realizzare ordini dalle cantine, fornite di ogni
prelibatezza enologica.
Su richiesta è possibile presenziare a feste e banchetti, allietando gli
invitati con quanto è disponibile nelle cantine della Masseria.
Mastro Veterinario della Masseria.
I Veterinari della Masseria hanno il compito di assistere fin dalla nascita gli
animali che nascono nell`allevamento della Masseria, vaccinandoli e curandoli.
Essi compilano un libretto sanitario, dove vengono riportati tutti i vaccini
somministrati all`animale e quelli da eseguire una volta che sarà uscito dalla
Masseria. Inoltre sono disponibili a visitare e curare tutti gli animali usciti
dall`allevamento, su richiesta dei proprietari.
4.4 Ogni Mansione avrà a capo uno Coordinatore (eventualmente due), scelto dal
Gran Mastro della Masseria. Il Coordinatore dovrà riportare il proprio ruolo
sull’Avatar, per poterlo rendere noto alla popolazione tutta.
4.5 Il Coordinatore di Mansione potrà decidere se dare una percentuale del
ricavato del lavoro a colui che lo ha eseguito, oppure, ogni dieci del mese,
versare uno stipendio a tutti gli appartenenti alla propria Mansione. Lo
stipendio o la percentuale potranno variare da mansione a mansione, a
discrezione del Coordinatore; il ricavato rimanente andrà versato, ogni fine
mese dal Coordinatore di mansione nelle casse della Masseria
4.6 I Mastri Cancellieri della Masseria sono figure scelte ad insindacabile
giudizio del Gran Mastro. Essi hanno il compito di coadiuvare il Master della
Gilda, in certi casi i Coordinatori dei Cancellieri della Masseria ne prendono
le veci. Vengono scelti esclusivamente dal Gran Mastro della Masseria.
4.7 Nessuna Mansione della Masseria di Lot prevedrà la figura
dell’apprendista.
Articolo 5 – Meccanismi Decisionali –
5.1 Il Gran Mastro della Masseria si riserva la facoltà di decidere su
qualsiasi questione in modo indipendente. La sua decisione è insindacabile.
5.2 Il Gran Mastro della Masseria detiene sempre e comunque il potere e
l’autonomia per risolvere qualsiasi questione interna e il suo compito è
coadiuvato dalla presenza dei Coordinatori dei Cancellieri della Masseria.
Articolo 6 – Requisiti di Ammissione –
6.1 Per iscriversi alla Masseria di Lot sono richiesti dei requisiti minimi da
parte degli aspiranti:
100 punti di carisma
almeno 3 mesi di permanenza all’interno del Granducato di Lot
almeno 15/15 di punti mente
il massimale della forza a seconda della razza di appartenenza
6.2 Per poter far richiesta di entrare a far parte di una qualsiasi Mansione
della Masseria di Lot è necessario, per l’aspirante, riempire il form che
troverà sul sito della Mansione desiderata. In seguito si verrà contattati dal
Coordinatore di Mansione. A discrezione del Gran Mastro della Masseria o su
delega dello stesso al relativo Coordinatore, sarà anche possibile richiedere
di essere esaminati attraverso le seguenti prove:
Svolgimento di un test
oppure
Esecuzione di una prova pratica
oppure
Colloquio verbale
6.3 Ogni Mansione della Masseria di Lot dovrà essere composta al massimo da 12
elementi e 2 coordinatori. Un solo coordinatore può guidare 12 membri anche da
solo, se ne è in grado. Tuttavia, qualora lo si ritenesse strettamente
necessario, il Gran Mastro della Masseria avrà la facoltà di aggiungere
elementi all’interno delle mansioni. Comunque l`aggiunta di membri in
situazioni straordinarie avrà una durata limitata nel tempo.
6.4 Ogni Mansione della Masseria di Lot avrà diritto ad inserire al suo interno
un solo elemento già appartenente ad altro mestiere, previa autorizzazione del
Gran Mastro della Masseria. Sono esclusi coloro che appartengono all’esercito.
Tuttavia, qualora lo si ritenesse necessario, Il Gran Mastro della Masseria avrà
la facoltà di aggiungere un secondo elemento che abbia già un mestiere
all’interno di ogni singola mansione.
Articolo 7 – Carriera –
7.1 All’interno della Masseria non esiste una vera e propria carriera, essendo
questa una Gilda composta da diverse mansioni.
Articolo 8 – Dimissioni / Espulsione –
8.1 I membri della Masseria che violeranno le leggi del Granducato di Lot
saranno espulsi dalla Masseria di Lot.
8.2 In caso di infrazioni ai regolamenti della Gilda e al suo codice di
comportamento è previsto un periodo di sospensione dall`attività, la cui
durata è a discrezione del Gran Maestro
8.3 Il Gran Mastro della Masseria, con l’aiuto dei Coordinatori di Mansione,
potrà decidere se allontanare dalla Masseria coloro che per oltre un mese sono
risultati assenti, o coloro che si sono dimostrati disinteressati all’attività
della Gilda.
8.4 Le Dimissioni dalla Gilda, e quindi dalla propria mansione, dovranno essere
preventivamente comunicate al proprio o ai propri coordinatori e al Gran Mastro
della Masseria. E` richiesto in questi casi passare le consegne del proprio
lavoro a chi rimane nella mansione.
Articolo 9 – Varie –
9.1 In caso di notizie delicate, o che possano creare polemiche, si richiede di
informare il proprio Coordinatore di Mansione, che provvederà a metterne al
corrente il Gran Mastro, per discuterne in separata sede. Il Gran Mastro della
Masseria ha l’autorità per inoltrare il messaggio, se ritenuto necessario, a
tutti gli iscritti alla Gilda.
9.2 Ogni decisione o proposta di gioco e/o organizzativa all’interno della
propria mansione deve essere presentata ai Coordinatori dei Cancellieri e al
Master per ottenere l’approvazione del Gran Maestro, indispensabile per poter
procedere. Tale via ufficiale vale per tutti e per qualunque proposta. Qualora
la proposta dovesse riguardare più mansioni, verrà chiesto anche il parere del
Coordinatore delle mansioni interessate. Se i Coordinatori non dovessero trovare
un accordo fra loro, sarà il Gran Maestro a decidere riguardo i modi e
l’attuazione (o revoca) della proposta. Fermo restando che anche in caso di
accordo l’attuazione resta imprescindibile dalla sua autorizzazione.
9.3 Le proposte e le innovazioni potranno essere, se ritenuto necessario dal
Gran Maestro, votate da tutti i componenti della Masseria di Lot. In caso di
parità in una votazione, il voto del Gran Mastro avrà valore doppio.
9.4 Le proposte ritenute valide dalla Masseria verranno comunicate ai Nobili del
Gran ducato di Lot nella persona del Gran Mastro della Masseria.
9.5 Il Gran Mastro della Masseria ha il dovere di ascoltare ogni problema venga
sottoposto alla sua attenzione.
9.6 Viene stabilito un tempo massimo per rispondere ai postalot, quando si è
all’interno del Granducato: dopo 30 minuti di silenzio, si verrà considerati
parcheggiati, con tutte le conseguenze del caso.
Saluto Ufficiale: Yatta
Sito Ufficiale: http://www.masseriadilot.com/
Breve scritto di Libria su cosa è la masseria oggi.
Lord Satre fonda e guida la Masseria
dal 14 aprile 2001 all`8 settembre 2002
Lord Futre guida la Masseria
dal 9 settembre 2002 al 29 dicembre 2005
Lord Futre e Lady Licia guidano la Masseria
dal 29 dicembre 2005 al febbraio 2006
Lady Licia guida la Masseria
2007 Aishaa
2013 Pdp
2015 Mastrodichiavi
Un insieme di menti e braccia, di ingegnose
attività e di antiche tradizioni che fanno di questa Gilda una delle più
antiche gilde commerciali del Ducato.
Non vi è strada, costruzione, giardino... non vi è donna, bambino...o uomo che
almeno una volta nella sua vita abbia trovato negli Artigiani e mercanti della
Masseria il suo migliore “amico”.
Osannata e criticata, ma sempre presente, la Masseria ha contribuito al
miglioramento e al progresso del nostro Ducato e del nostro stile di vita.
Le “masserizie” altro non sono che opere dell`ingegno masserino o parimenti
animali che non possono essere reperite o trovate in alcun altro luogo. Tali
esclusività sono state concesse dai Nobili dai tempi della Fondazione della
Masseria e restano inalterate nel tempo, tranne che in situazioni di mera
necessità, in cui le guerre, soprattutto, rendono indispensabili massicce
consegne di armamentari di esclusiva produzione masserina.
Certo alcuni potrebbero non vedere di buon occhio tali esclusività, tuttavia da
dire c`è che la Masseria nel tempo che fu contribuì davvero con grande impegno
alla costruzione e al benessere del Granducato.
Oggi le Botteghe di Lot, in gran parte tenute da liberi cittadini di questo
Ducato su Concessione Governativa, producono i più disparati oggetti ed
allevano altrettanti disparati animali.
Solo appunto, le Masserizie , restano appannaggio esclusivo dei Masserini.