In questo numero:

Editoriale

01. Racconto del Mese

02. Gesta di Lot

03. Nuovi Racconti

04. Gilde e Mestieri

05. Clan del Mese

06. La vita di ...

07. De Mundi

08. Il Grande blu

09. Delle Arti

10. Calendario di Lot

11. Miti e Leggende

12. Colori e Sapori

13. Armaguardia

14. Sussurri Mistici

15. La Clessidra Magica

16. Storie dell'Altro Mondo

17. Libera la mente

18. Vox Populi

19. Luoghi di Lot

20. Il Ducato visto dagli abitanti

21. Scorcio su..

22. Uno sguardo sul passato

23. Racconti da Mot e dintorni

 

 

 

 
Anno XIX - Mese 2° - Giorno 6°
 

 

SALSA PER CARNI E PESCE:
2 tuorli d’uovo
3 rametti di prezzemolo
1 cucchiaio di Olio

PREPARAZIONE:
Mescolare 1 cucchiai di olio con i due tuorli d’uovo, sbattere bene fino ad ottenere una salsa uniforme, ridurre i rametti di prezzemolo a poltiglia e aggiungerlo alla salsa gialla mescolare bene e con forza. Il composto di presenterà di colore verde chiaro e abbastanza denso.

CONSIGLI:
Questa salsa si adatta perfettamente a pesce e carni di ogni tipo in special modo carne di cinghiale.

MAIALINO DI LATTE RIPIENO: (specialità dell’isola di Cuivienen)

INGREDIENTI: un maialino da latte svuotato con le sue interiora e tenute da parte, una grossa lombata di maiale, del prosciutto cotto e una cinquantina di castagne bollite, due dozzine di uova, formaggio grattugiato, spezie di palo, sale.

PREPARAZIONE:
Schiacciare con un pestello tutti i tuorli d’uovo SODI e le castagne in modo da tritarle.Lessare la lombata con le interiora in acqua salata, avendo l`accortezza di togliere il fegato appena si è cotto (mezzo giro di clessidra) .
Preparare il ripieno per il maialino: lombata e interiora ben pestate, amalgamare il prosciutto tritato, il formaggio, una ventina di tuorli sodi e le castagne tritate in precedenza, per un ripieno meno piu liquido aggiungere dei tuorli crudi, salare e unire le spezie di palo. Salare l`interno del maialino ben asciugato, riempire e ricucire.

Posizionare il maialino in una grosso vassoio con le zampe ripiegate sotto il corpo e cuocere in un bracere per 3 giri interi di clessidra.

CONSIGLI:
Condire la carne con la salsa sopracitata

CIOCCOLATA CALDA ALLA CANNELLA:

INGREDIENTI: un pentolino pieno di latte per metà; una tazza di ferro con due dita di latte; cannella in polvere; una barretta di cioccolato.

PREPARAZIONE:
Sciogliere nel pentolino con il dentro il latte una barretta di cioccolato e mescolare in modo costante fino ad ottenere un composto abbastanza denso, Pestare il latte nella tazza di ferro con un pestello in modo da formare della schiuma.
Versare la cioccolata in una tazza vuota, versare la schiuma di latte sulla superficie della cioccolata e aggiungere una spolverata di cannella.

Da gustare bollente o tiepida.

GlennaMore
Colona di Cuivienen