Il tempo a Lot

Per scandire il tempo a Lot in maniera appropriata ci sarebbe bisogno di queste cose:

- Una meridiana da mettere al posto dell’orologio sopra il Corpo di Guardia per le ore diurne.

La meridiana potrebbe essere somigliante a questa:

 (ovviamente con le misure adeguate al suddetto spazio e potrebbe anche comprendere la figura di uno Gnomo segnatempo che saltella da un’ora all’altra, battendo con un martello sopra ogni ora per scandire il trascorrere del tempo).

-  Una clessidra da mettere al posto dell’orologio sopra il Corpo di Guardia per le ore notturne.

La clessidra potrebbe essere tipo questa:

(ovviamente adattata nelle misure allo spazio del Corpo di Guardia e riempita con una quantità di sabbia che dura un’ora o mezz’ora e che cambia colore ad ogni girata).

Sia durante le ore diurne che in quelle notturne ci sarà il rintocco della campana e, se si passa sopra il simbolo della meridiana o della clessidra, potrà apparire l’ora in cifre romane.

Ovviamente la meridiana a rigor di logica segue il sole e non ha ora legale o solare, solo solare, ma questo non è un problema in una realtà Fantasy.

Infine abbiamo contattato la Somma Sacerdotessa Urania ed il Primo Cavaliere Haggar per chiedere loro di dotarci di almeno quattro momenti importanti di Lot, durante i quali si celebrano quattro funzioni al Tempio.

Un momento dovrebbe essere all’alba, uno per una specie di angelus che anticipa il pranzo, uno per la metà del pomeriggio che anticipa la fine ipotetica del lavoro e uno per la compieta che chiude la giornata.

La Compagnia dei Musicanti ha proposto una serie di brani da mettere nell’esatto momento in cui iniziano i quattro momenti tipici della giornata, brani che sostituiranno il rintocco della campana e sono:

Per l’alba (intorno alle ore 6.00)
http://musicantidilot.altervista.org/sommo/midi/mattino.MID

Per l’ora del desinare (intorno alle ore 12.00)
http://musicantidilot.altervista.org/sommo/midi/meriggio.MID

Per il meriggio (intorno alle 18.00)
http://musicantidilot.altervista.org/sommo/midi/MERIGGIO1.MID

Per la sera (intorno alle 24.00)
http://musicantidilot.altervista.org/sommo/midi/SERA1.MID

Ma si potrebbe anche fare l’alba alle 5.30 visto che Lot a quell’ora riapre i cancelli, il pranzo va bene alle 12.00, il meriggio alle 17.00 e la sera alle 23.00, l’ora in cui i bimbi vanno a letto e si possono fare giochi un pochino più violenti.

- Suggerimenti di altra natura -

Probabilmente per un errore di programmazione, oppure perché la sua configurazione è stata fatta in base alla rappresentazione dei calendari, ma attualmente la Luna di Lot è rappresentata in modo scorretto. La parte bianca, infatti, andrebbe sulla destra.

Il primo quarto si ha dopo circa sette giorni e mezzo, quando la Luna, avendo percorso un quarto della sua orbita (= 90°), si presenta a noi come un semicerchio, con la convessità rivolta verso Occidente (il proverbio è perfetta esemplificazione di ciò quando dice: “gobba a Ponente, luna crescente”).
Per tale motivo la parte convessa (esterna, il bianco per intenderci) si trova verso Ovest (a sinistra dello schermo).

L’ ultimo quarto si ha, invece, quando la Luna ha percorso tre quarti della sua orbita  (= 270°), per cui si presenta di nuovo come un semicerchio, ma con la convessità, questa volta, rivolta verso Oriente (sempre il proverbio recita: “gobba a Levante, luna calante”).
Per tale motivo la parte convessa (esterna, il bianco per intenderci) si trova verso Est (a destra dello schermo).

Jigoro – Custode degli annali della storia

Myriam – Consigliere dell’Arcana Saggezza