~ La Terra delle Razze ~
HIC SUNT DAEMONES
Straordinaria è la storia di questo luogo! Eccelsa l’opera nata tra lo scontro di Simeht e Themis… devastante negli effetti, un colpo d’occhio che lascia senza fiato e che trasmette paura ai più valorosi cavalieri.
Qui Simeht venne condotto nel centro della terra.
Qui sprofondò tra le Lande di Morannon e i Monti Orodruin.
I sigilli con cui fu rinchiuso furono la fusione di sei Angeli maggiori, ed altrettanti furono messi a guardia della porta della sua nuova prigionia e nere le loro ali a distinguerli per il fardello che dovevano sostenere. Ed egli, consapevole della sua sconfitta, era furente di rabbia, e dalla sua rabbia generò Magma, che smuove le interiora del mondo, attentando alla creature viventi.
La storia ci dice che nel centro
della terra Simeht, furente di rabbia, imprecava contro i cieli e a causa di
quella rabbia Magma, suo figlio prediletto, cercò di insinuarsi fino
al fondo del globo per liberare il padre. Varcò il sigillo degli Angeli
ma Simeht non riuscì ad uscire dalla prigione. Toccò per un istante
il figlio che venne ricacciato da dove era venuto ed egli distrusse parte delle
viscere della terra ed emerse in superficie, e fuoco, e fiamme si nutrirono
di quel luogo.
La distruzione sotterranea creò volte enormi plasmate dal fuoco e i terremoti
e le eruzioni scatenate le distrussero; le volte crollarono, una dopo l’altra,
devastando ciò che era in superficie.
Lava mista a carne, mista a roccia, mista ad alberi… enormi crateri erano ora
visibili in superficie e l’aria era irrespirabile e lo fu per molti anni.
Il punto in cui Simeht sprofondò fu ricoperto dalla roccia e dalla lava, i Demoni cominciavano ad infestare quel luogo come se l’energia del loro padrone fosse lì più forte e quel luogo prese il nome di Erogroth, un enorme fosso che pareva essere un alveare più che una fortezza.
Alcune volte resistettero in parte dando vita a delle orribili creste montuose, non troppo alte rispetto ai monti comunemente conosciuti, ma altissime per chi decide di avventurarsi in quelle terre seguendo sentieri che risultano essere molto più in basso del livello del mare. Tale è infatti la conformazione del territorio: valli desolate, crateri attivi o spenti ed enormi spaccature nel terreno, un progetto che nemmeno un architetto malato nello spirito avrebbe potuto concepire.
La cresta di Hakuhasah è senza dubbio la più grande di tutte, maestosa e orribile, cattura lo sguardo a nord delle Lande di Morannon. Si estende per miglia e miglia fino a raggiungere un complesso di vulcani dominati dal vulcano Merumel, il più attivo e il più grande dei vulcani della zona. Frequenti e vigorose sono le sue eruzioni, avvertite puntualmente anche dai vicini regni degli elfi e dei mezzelfi.
In un arco che comincia ad est con
la cresta di Hakuhasah si susseguono ben nove vulcani e tre laghi situati in
antiche caldere chiamati Matiknam, Xamasah e Zamatul. Oltre a Merumel, cinque
di questi vulcani sono attivi e due sembrano gemelli. La parte occidentale della
terra dei Demoni vede infine la valle di Glotur.
L'origine di questa depressione è probabilmente legata ad una pluralità
di cause concorrenti, tra queste spiccano: anzitutto la formazione di caldere,
nate per collasso delle parti sovrastanti di antichi edifici vulcanici, seguite
a violenti fenomeni esplosivi e al repentino svuotamento del magma fuoriuscito
in superficie; ed ancora lo scivolamento di porzioni dei fianchi di questi antichi
edifici verso valle, con il loro scorrimento lungo faglie e fratture.
All'interno della Valle di Glotur
in certi punti è possibile scorgere nelle ripide pareti le successive
stratificazioni dei prodotti emessi nelle ultime migliaia di anni.
Nelle colate a volte si sviluppano complessi sistemi nella discesa della lava,
e di solito questo accade nei luoghi con maggiore attività.
Ci sono varie ipotesi a riguardo. Pare che la lava defluisca all'interno di
un involucro di roccia raffreddata e solidificata. Quando cessa lo scorrere
della colata questi involucri si svuoterebbero lasciando delle gallerie, che
vengono alla luce allorquando parte della volta crolla e libera così
un ingresso.
Sono queste le caratteristiche grotte laviche, di cui si contano oltre mille
esemplari sparsi nel territorio dei Demoni, sotto colate più o meno recenti
o anche antichissime.
Le più antiche e terrificanti sono le Grotte di Kelutrol, situate a sud-est del vulcano Merumel. Di lì poco distanti ci sono le due più importanti città di Demoni, note a tutti per la legge del più forte che vige tra i loro confini, esse si chiamano Normoimoth e Grobumel.
Fin dai primi secoli dal cambiamento, la Terra dei Demoni fu oggetto di grandi attenzioni da parte dei botanici, come pure dei naturalisti in genere. Le ragioni possono ben riassumersi nel fatto che tale ambiente, per le proprie caratteristiche, rappresenta un campo d'indagine di grande interesse e un ottimo "laboratorio" naturale per nascenti studi.
La terra dei Demoni rappresenta invece un esempio di fauna impoverita; ciò vale anche per le specie invertebrate ma è stata segnalata più volte la presenza di enormi lucertole nere e di ragni giganti. Per l’assenza di prede è quindi quasi impossibile imbattersi in animali predatori o in qualche specie di Vipera, minuscola o gigante che sia, se non nei pressi dei laghi.
Tuttavia la presenza dei citati
esemplari e di una enorme quantità di demoni basta a sconsigliare a qualsiasi
essere vivente, con un minimo di buon senso, l’avventurarsi in queste zone.
Infatti su tutte le mappe da me analizzate risulta evidente una scritta che
domina su tutte e che incute timore, essa recita: «HIC SUNT DAEMONES».
Finegan
Curatore della Storia