Umani
(allineamento NEUTRALE)
Gli UMANI governano la terra di Extremelot.
L`Umano è da considerarsi il fulcro centrale attorno al quale ruotano tutte le altre
Razze, a parte le sole in forma eterea: i Demoni e gli Angeli, i quali rappresentano le
due parti fra loro contrastanti del carattere dell`Umano, sulla cui personalità, duttile
e adattabile ad ogni situazione, sia ambientale che sociale, il bene e il male
perennemente interagiscono.
L`Umano, nella sua semplicità, pare esser considerato, al confronto con le altre Razze,
una Razza priva di personalità propria, adattata, nella morfologia, all`ambiente in cui
egli vive.
L`Umano, di per sé duttile in fase di morfologia e di ambientamento, ha prodotto quella
personalità caratteriale che lo distingue da tutte le altre Razze, personalità in cui il
senso del bene e del male è ben radicato, per questo si hanno strutture sociali di Umani
contrapposti tra loro.
Questa diversità fa sì che, ovunque l`Umano risieda, riesca ad adattarsi raggiungendo i
massimi livelli a lui concessi... il non dover sopravvivere usando quei cambiamenti
morfologici e caratteriali tipici delle altre Razze, lo pone in una posizione del tutto
neutrale.
Si giunge quindi a delineare che il carattere dell`Umano è ambientalmente e socialmente
adattabile: fermo nelle sue convinzioni di base convive in armonia con le altre razze,
imponendo, dove necessario, la sua capacità interiore di interagire ai massimi livelli a
lui concessi... la sua semplicità.
Fisicamente riescono a distinguersi per una varietà infinita di caratteristiche: laltezza
va da mediamente dai 120cm ai 200cm e il peso dai 40 ai 150 kg, con i maschi più alti e
massicci delle femmine; la pelle può sfumare dal molto pallido fino al nero; ed i capelli
dal bianco al nero, passando per il rosso, variando fra lisci, ricci o semplicemente
mossi.
Inoltre gli uomini sono caratterizzati da una spessa peluria sul viso, barba e baffi. La
loro età è decisamente breve rispetto a quella di altre razze, raramente vivono fino ai
100 anni.
Massimale Forza: 85 Massimale Mente: 95
ANATOMIA UFFICIALE
Introduzione:
[...]Ora Themis si destò
dall`ira e sorrise, e germogli e piante spuntarono sulla superficie di Extremelot. [...]
(3) Poi Themis accarezzò vallate e fiumi, e nacque ogni sorta di vita, sulla terra sotto
i mari e nell`aria, e la vita cominciò a nutrirsi dalle piante ed a dare vita alle
piante. (3) Themis vide tutto questo e disse che era perfetto e lo lasciò in quel modo;
fu così che nacque la prima creatura al servizio di Themis, l`Esistenza.(4) Ora Simeht,
imprigionato nel sua essenza mortale, meditò su come distruggere la creazione e la vita
cominciò ad appassire, e nacque la Vecchiaia ; e L`Esistenza veniva corrotta dalla
Vecchiaia ed esse cominciarono a combattere ed alternarsi su ogni creatura di Extremelot.
(5) Ora Themis visto questo sorrise ancora ai suoi figli e al suo operato. e alcuni degli
animali su Extremelot, presero coscienza, e fu l`essere UMANO, (6) ed il suo compito fu di
servire l`Esistenza, e furono maschio e femmina per poter dare origine ad una progenie.
[...]
*i brani in corsivo sono tratti dai preziosi Tomi costuditi, vigiliati e raccolti dalla
Onorevole Gilda dei Detentori dell`Arcana Saggezza che si ringrazia - La Genesi - *
Massimali:
Mente: 95
Forza: 85
Anatomia esterna:
Aspetto: formato da un tronco, due arti inferiori, due arti superiori e dalla
testa; tale fisionomia è anche detta "antropomorfa" o "di aspetto
umanoide"
Altezza: Varia tra i 140 e i 200 cm.
Peso: Varia tra i 30 e i 150 kg.
Testa e Collo
La testa è formata dal massiccio facciale e dalla scatola cranica, che contiene il
cervello. Nel collo decorrono esofago, trachea e alcuni vasi che portano sangue al
cervello, e viceversa.
il colore dei capelli varia tra quattro toni base: rosso, nero, castano e biondo,
allargandosi poi in una vasta gamma di sfumature. I colori predominanti degli occhi sono
azzurro, castano e verde ma anche essi possono avere varie sfumature. Le orecchie si
trovano ai lati della testa.
Torace:
Posto fra collo e addome, è protetto dalla gabbia toracica (formata da 12 costole per
lato articolate medialmente con un osso piatto, che ha nome sterno); contiene i polmoni,
il cuore, alcuni grossi vasi, la
trachea e lesofago. Mediamente ben proporzionato, può essere più o meno esile o
robusto a causa della costituzione, del metabolismo e della struttura ossea e muscolare.
Arti: La lunghezza degli arti è data dalla struttura ossea mentre l`aspetto
esteriore è dato dallo sviluppo muscolare. Possono essere esili o voluminosi e più o
meno scolpiti.
Addome:
Posto fra il torace e il bacino, e protetto da una parete muscolare, contiene il fegato, i
reni, il pancreas e lintestino.
Pelvi:
Delimitate dalle ossa sacro e iliache, contengono vescica, intestino, organi genitali
interni.
Epidermide: Di carnagione variabile tra il rosa chiaro e il marrone scuro in una
gamma abbastanza varia ma che non si discosta da questi due colori di base.
Anatomia interna:
Il corpo umano è formato da tessuti, diversi per consistenza, colore e forma; i tessuti
si organizzano a formare organi ed apparati; ogni apparato ha una funzione specifica.
Rivestimento esterno: il corpo umano è rivestito da pelle, dello spessore di pochi
millimetri. La pelle ha la funzione di proteggere il corpo umano, ma è relativamente
fragile. Il colorito può variare a seconda della origine dellindividuo e dellesposizione
solare. La pelle è fornita di annessi peli, capelli e unghie con
distribuzione diversa a seconda del sesso e delletà dellindividuo.
Sensi:
Vista: L`occhio è l`organo della vista, è sferico e il suo interno vuoto contiene un
liquido. Gli impulsi di luce e di colore che arrivano dall`esterno raggiungono la retina,
che è la parte retrostante dell`occhio, attraverso il foro della pupilla. Sulla retina di
sono i recettori nervosi che inviano gli impulsi, attraverso il nervo ottico, al cervello
il quale rielabora
gli impulsi e crea l`immagine.
Udito: L`orecchio è l`organo dell`udito. Formato dall`orecchio esterno, ovvero il
padiglione auricolare; e dall`orecchio interno, ovvero timpano, ossicini e coclea. Le
vibrazioni sonore giungono al timpano attraverso il padiglione, il timpano vibra,
trasmettendo la vibrazione agli ossicini che a loro volta la trasmettono alla coclea.
Nella coclea le vibrazioni vengono trasformate in impulsi nervosi che passano attraverso
il nervo cocleo-vestibolare e giungono al cervello che rielaborando gli impulsi permette
di percepire il suono.
Tatto: All`interno della pelle si trova una grande quantità di recettori nervosi che,
quando stimolati, inviano le informazioni al cervello che rielabora dando le informazioni
sull`oggetto in questione. Per questo motivo anche senza l`uso della vista, l`essere umano
è in grado di riconoscere un oggetto al tatto.
Olfatto: Nel naso sono presenti una grandissima quantità di recettori particolari che
percepiscono gli odori. Gli odori fondamentali sono 7, tutti gli altri sono composti. Gli
impulsi che derivano dagli odori vengono rielaborati nel cervello che immagazzina le
informazioni.
Gusto: La lingua è divisa in 4 aree fondamentali, ognuna delle quali è composta da
specifici recettori che percepisce uno dei 4 gusti fondamentali: sulla punta il dolce; ai
lati il salato e l`acido; al fondo l`amaro. Tutti i gusti sono derivati di questi 4
fondamentali.
Sistema Cardio-Vascolare: E formato dal cuore e dai vasi di grosso, medio o
piccolo calibro. Il cuore, un organo di forma conica che ha sede nel torace, ha la
funzione
di far circolare il sangue nei vasi. I vasi hanno nome arterie quando portano il sangue
dal cuore alla periferia del corpo; il sangue
arterioso è di colore rosso vivo. In seguito a lesione di unarteria, il sangue
uscirà a copiosamente, ritmicamente, secondo il battito cardiaco. Le vene sono i vasi che
dalla periferia coprorea portano il sangue verso il cuore; il sangue venoso è più scuro
di quello arterioso, e in seguito a lesione tende a fuoriuscire più lentamente.
Sistema Respiratorio: Lorgano principale di questo apparato sono i polmoni;
alloggiati nel torace, hanno consisteza spugnosa e forma vagamente piramidale. La
respirazione è essenziale per la sopravvivenza e per la fonazione
(capacità di articolare parole). La lesione più temibile è la perforazione di un
polmone da parte di oggetti esterni o per frattura di
una o più costole.
Apparato Digerente: Per sopravvivere, la razza umana deve nutrirsi e assimilare il
cibo introdotto con lalimentazione. Questo compito viene svolto dallapparato
digerente, formato da bocca, esofago, stomaco, intestino, pancreas e fegato.
Apparato renale:
I reni sono due organi a forma di fagiolo posti nelladdome, la cui
funzione è il ricambio e la purificazione del sangue.
Apparato Muscolare e Osseo:fanno parte di questo apparato:
Segmenti ossei: il tessuto osseo è il tessuto più denso e rigido del corpo umano.
Forma una sorta di impalcatura che permette la locomozione. La rottura di un segmento
osseo è relativamente facile e molto dolorosa.
Articolazioni: connettono fra loro segmanti ossei diversi, permettendo linclinazione
di un segmento rispetto a un altro, e di conseguenza il movimento.
Muscolatura: contraendosi, la muscolatura determina il movimento. La massa
muscolare, maggiore in età giovanile, tende a decrescere
nellanziano.
Apparato Riproduttore: Si differenzia tra maschile e femminile.
*Quello maschile è esterno e formato dal pene e dai testicoli. All`interno dei testicoli
avviene la produzione dei gameti maschili: gli spermatozoi. Il pene è l`organo genitale
che ha la funzione di far penetrare gli spermatozoi all`interno degli organi genitali
femminili attraverso un dotto che lo percorre all`interno. E` formato tra tre strati di
muscoli spugnosi ove circola il sangue.
*Quello femminile è interno e formato da vagina, utero e ovaie e esterno formato dalle
mammelle. La vagina è la parte iniziale del condotto che arriva fino alle ovaie.
All`interno delle ovaie si sviluppa l`ovulo, che è il gamete femminile. Nell`utero, in
caso di gravidanza, si sviluppa il neonato, collegato alla madre attraverso la placenta.
Le mammelle si trovano nella parte frontale superiore del tronco, il petto, e sono
costituite da tessuto muscolare e sono ricchissime di ghiandole che in caso di gravidanza
producono un latte altamente proteico. La parte terminale delle mammelle sono i capezzoli
dai quali il neonato sugge il latte.
Cervello e midollo spinale:
Contenuto nella scatola cranica; il funzionamento di questo organo è oscuro sotto molti
punti di vista. Tuttavia, una lesione cerebrale può portare frequentemente a morte un
individuo, e il cervello deve dunque essere considerato un organo di vitale importanza.
Una teoria sostiene che il cervello sia la sede dellintelligenza e il cuore della
forza vitale di un individuo; quale che sia la verità, entrambi gli organi devono
funzionare per permettere la sopravvivenza.
Caratteristiche Generali:
Longevità: Difficilmente superano i 100 anni di età. Raggiungono la maturità
verso i 20 anni e i segni di invecchiamento appaiono attorno ai 50 anni.
Veleni:
Non sono immuni a nessun tipo di veleno.
Nascita:
La procreazione avviene tramite accoppiamento del maschio con la femmina. Nel momento in
cui uno spermatozoo e l`ovulo vengono in contatto comincia la divisione cellulare che
darà vita al neonato. La gravidanza dura 4 mesi, alla fine dei quali c`è il parto. Dopo
la nascita la madre
allatta il figlio attraverso le mammelle in cui viene prodotto il latte.
(ho saltato alcune parti che per quanto molto scentifiche non mi pareva il caso di
dettagliare)é_è
Morte e Ferite:
La morte naturale dell`essere umano è quella per vecchiaia che avviene intorno agli
80-100 anni.
Può morire per cause esterne che possono essere di natura patogena, le malattie; o
violente, ferite di vario genere.
Carattere:
Agli esseri umani fu concesso da Themis il Governo delle Terre di Extremelot.
Nel Granducato oltre ad esser numericamente maggiori rappresentano senza dubbio il gruppo
raziale più versatile che possa esistere: possono essere astuti politicanti od abili
guerrieri, devoti Chierici od avidi Mercenari, preparati Alchimisti o poeti Mecenati. Gli
umani in generale sono
privi di abilità speciali che li contraddistinguano e fanno maggiormente affidamento sul
proprio addestramento e le proprie caratteristiche innate più di quanto faccia qualsiasi
altra razza di Lot.
Sono, insomma, esseri alquanto duttili ed eclettici. Tale duttilita` rende li rende
estremamente affascinanti ed intriganti. Forse in virtù del loro "breve tempo"
di vita (raramente raggiungono i 100anni), nonostante l`assenza in loro di particolari
abilità (bonus/malus) o capacità (skill)
appannaggio di altre razze, sono in grado di compiere grandi opere.
Il desiderio di lasciare ricordo di loro ai posteri li spinge a caratterizzare la loro
esistenza lasciandone segno tangibile, sia esso scritto col sangue o con la luce del
proprio ingegno. Grazie allo spirito di adattamento e all`intelligenza creativa, entrano
soventemente in contrasto fra loro, dando vita a guerre periodiche e a repentine alleanze
per la conquista del proprio obiettivo.
SKILL DI RAZZA
SKILL DI DIFESA
Elaborazione Rapida
Descrizione:Essendo l`umano, limitato nella durata della sua vita, ha una velocità di
elaborazione più veloce delle altre razze, visto la lunghezza della loro esistenza, sulla
quale ci si basa sempre per calcolare i propri tempi. Essa dà la capacità di poter
contrastare un`azione che si subisce, in tempi brevissimi, annullandola.
Ovviamente ha validità solo su un`azione particolare.
Effetto: se ha esito positivo, annulla l`azione, esattamente come un tiro salvezza.
Durata: istantanea.
Target: contrasta un`azione particolare
Ripetibile: ogni 12 ore
% di Successo: 90% in 5 anni
Frase Positiva: Basandosi su una fugace idea, l`umano XYZ riesce ad evitare di esser
coinvolto nel pericolo su lui incombente.
Frase Negativa: Trovato impreparato, l`umano XXX non riesce a trovar nel poco tempo a
disposizione un`idea per sottrarsi al pericolo.
SKILL DI GIOCO
Suggestione
Descrizione: Ricorrendo a particolare uso della dialettica e alla tipica
"poliedricità" della sua razza tende a convincere l`interlocutore che ciò che
stia raccontando sia vero, nonostante tutto.
Effetto: Ricorrendo al particolare utilizzo della dialettica della propria razza, alle
svariate conoscenze nei vari campi e alla loro capacità di adattarsi a quasi ogni
situazione, gli umani riescono a far credere agli altri di essere qualcosa che non sono.
Durata: 1 ora
Target: se stesso
Frequenza: ogni 12 ore
% di successo: 90% in 5 anni
Frase Positiva: X sfruttando la dialettica e mentendo abilmente riesce a far credere ai
presenti di essere Y
Frase Negativa: Nonostante i suoi tentativi X non riesce a far credere ai presenti di
essere Y
NOTA BENE: questa skill non da alcune nuova abilità all`umano. Se scrive di diventare un
cerusico, non vuol dire che l`umano avrà davvero le doti, le conoscenze e le abilità di
un cerusico, ma semplicemente che gli altri crederanno che lui le abbia.
Anche la durata è comunque non troppo indicativa. Dopo le tot ore comunque l`umano, per
lo sforzo psicologico di dover continuamente fingersi qualcun altro, cesserà di
"impersonare" la professione da lui scelta.
SKILL DI FUGA
Adrenalina
Descrizione: Gli umani hanno la capacità a volte di reagire istintivamente a situazioni
d`estremo stress grazie alla carica di Adrenalina che tali situazioni provocano. Tipica
reazione Adrenalinica si verifica quando l`umano viene attaccato in Corpo a Corpo, messo
alle strette e senza apparente possibilità di fuga. Lo stress provocato dalla situazione
causa nell`umano una reazione istintiva che lo porta a contrattaccare d`istinto
l`attaccante, sorprendendolo con una reazione che l`avversario non si sarebbe aspettato.
In questo modo l`umano avrà 2 minuti e 2 azioni di tempo di allontanarsi e mettersi al
sicuro da eventuali altri attacchi
Effetto: Quando attaccato in corpo a corpo l`umano potrà reagire all`attacco utilizzando
la skill. In caso di riuscita avrà d`istinto risposto al colpo dell`avversario con un
altro colpo che sorprenderà l`avversario negandogli la possibilità di agire per un po`
di tempo contro l`umano
Durata: 2 Minuti
Target: Personaggio che attacca l`umano in Corpo a Corpo.
Frequenza: 12 ore % di successo: 90% in 5 anni Frase Positiva: L`umano XXXX reagisce
d`impulso all`attacco di YYYY e lo sorprende creando così un`occasione per allontanarsi.
Frase Negativa: L`umano XXXX rimane per un attimo confuso dall`attacco dell`avversario e
non riesce a reagire immediatamente.