Mezzelfi Oscuri

(Mezzelfi)

Fondatore:

Ufficializzazione: 23 ottobre 2003

 

Capoclan: Lady RedSonja

 

DESCRIZIONE E ATTIVITA'

Fino a circa un anno fa, tutti i mezzelfi vivevano assieme nella Valle delle Due Correnti, nel villaggio di Adurant. Erano riuniti in un unico Clan, quello degli Antichi Mezzelfi, sotto la guida del Patriarca Gitza. Tuttavia, alcuni mezzelfi di natura oscura mal sopportavano di restare in quel clan, misconosciuti da tutti, senza alcun riconoscimento della loro identità caotica e tenebrosa. Le tre stirpi di Adurant mal si addicevano ad alcuni tra i più caotici di tutti gli Antichi Mezzelfi: Wilindur, GidanTribal e RedSonja.
Qalcuno disse che fu un caso, altri invece che fu il volere del Fato… altri ancora dissero altre cose… ma un giorno, l’Oscuro Stregone Wilindur si recò in viaggio in terre remote, per seguire i suoi studi arcani… e su una spiaggia melmosa di un mare lontano trovò un bassorilievo: una piccola tavoletta di un materiale sconosciuto, recante delle arcane iscrizioni.
Wilindur tenne la tavoletta con sé, e la studiò a lungo… e infine decifrò le iscrizioni. Esse dicevano: “nella sua casa di R’lyeh il defunto Signore del Caos aspetta sognando”.
Wilindur tornò ad Adurant… ma il suo cuore era cambiato. In lui era germogliato il seme di ciò che poi sarebbe diventata la realtà per molti mezzelfi oscuri di Lot: e compì molti altri studi, cercando libri antichissimi che parlavano di leggende che si perdevano nella notte dei tempi… e ne parlò con RedSonja e con GidanTribal, mostrando loro il bassorilievo. Man mano che le sue parole giungevano all’orecchio degli altri due, il sogno caotico di R’lyeh prendeva forma e sostanza.
Infine, fu lo scisma. I tre mezzelfi oscuri lasciarono Adurant e il Clan degli Antichi Mezzelfi, e andarono a stabilirsi in una grotta tra i monti boscosi della Valle delle Due Correnti: e la chiamarono la Dimora Segreta, lontana e inaccessibile a tutti. Assieme ad un altro mezzelfo, Rackarth, fondarono un clan, e gli diedero il nome della città del Signore del Caos: il Clan di R’lyeh.
Il resto è storia recente.

STORIA

Le origini della comparsa dei mannari si perdono nei ricordi degli uomini. Le testimonianze riportate dagli umani risalgono a qualche

STATUTO

ARTICOLO 1 - DESCRIZIONE SOCIO-POLITICA DEL CLAN

Il Clan dei Mezzelfi Oscuri è un’organizzazione politica formata esclusivamente da individui di razza mezzelfica che, nell’ambito della neutralità della razza, manifestino attitudini e comportamenti di indole oscura e negativa.

Il Clan inizialmente nasce dalla volontà di uno stretto gruppo di Mezzelfi di Lot di dare voce e riconoscimento alla propria realtà oscura mediante uno scisma dall’unico Clan di razza presente in quel tempo nel Granducato.

Abbandonato il proprio passato, qualsiasi esso sia, i Mezzelfi Oscuri che giurano fedeltà al Clan si riconoscono esclusivamente nel suo nome, vivendo la propria personale natura negativa in un’organizzazione razziale che ne promuove e ne incoraggia le attitudini oscure.

ARTICOLO 2 - SCOPO E COMPORTAMENTO DEL CLAN

Il Clan dei Mezzelfi Oscuri persegue i propri scopi seguendo la propria morale e le proprie peculiari attitudini oscure, sia attraverso azioni strettamente interne al Clan, sia attraverso l'interazione con altri Clan / Gilde di Lot.

Lo scopo del Clan può essere considerato su un triplice livello:

individuale, per dare dignità e riconoscimento a tutti quei Mezzelfi che si sentono oscuri e negativi mediante un’organizzazione atta ad incoraggiarne le caratteristiche e a dar loro la consapevolezza e l’orgoglio di sé stessi;
razziale, per creare una voce alternativa e di contrapposizione rivendicando la natura oscura che può nascere e germinare in una razza di allineamento neutrale;
generale, per aumentare il potere delle forze oscure presenti nel Granducato distruggendo le forze votate alla luce.

ARTICOLO 3 - CARATTERISTICHE FISICHE PECULIARI DEL CLAN

I membri del Clan dei Mezzelfi Oscuri corrispondono fisicamente alle caratteristiche enunciate dall'Accademia delle Razze nella Anatomia Ufficiale. Caratterizzante un certo disagio, di origine meramente psicologica, nel trovarsi in piena luce in un luogo aperto.

ARTICOLO 4 - GERARCHIA DEL CLAN

VOCE SUPREMA

E' il Capo Clan riconosciuto da tutti gli affiliati. A lui spetta il compito di rappresentare il Clan nelle occasioni ufficiali, e di coordinare tutte le attività interne ed esterne del Clan.

La gerarchia del Clan dei Mezzelfi Oscuri si divide in due ramificazioni: braccio politico e braccio militare.

BRACCIO POLITICO

I Silenti

Sono composti da: il Custode del Caos, i Kyrat, gli Specchi di R’lyeh, e lo Scrutatore del Cielo. A capo dei Silenti vi è l’Occhio Silente.

Occhio Silente: è il responsabile dei Silenti. Si occupa della disciplina del Clan e dei rapporti con gli altri Clan e Gilde di Lot. A lui fa capo il servizio di spionaggio del Clan (Kyrat) e il corpo diplomatico (Scrutatore del Cielo). Fa parte del Triumvirato ed è il diretto superiore del Custode del Caos. E' nominato e destituito dalla Voce Suprema, in accordo con il Generale delle Armate del Caos.

Artiglio delle Tenebre: è il vice dell'Occhio Silente, e suo sostituto in caso di assenza o impedimento di quest'ultimo. Ha tutti i poteri dell'Occhio Silente, e voto nel Triumvirato in sua vece.

Custode del Caos: ha il compito di scrivere e di celebrare i riti del Clan e le cerimonie segrete. In accordo con l'Occhio Silente può nominare, uno o più aiutanti, i Cerimonieri del Caos.
Cerimoniere del Caos: è l'aiutante del Custode del Caos. Svolge i compiti che da lui gli vengono assegnati.
Specchio del Caos: responsabile degli Specchi di R'lyeh. Coordina le attività di verifica e controllo degli affiliati, ed eventualmente anche degli aspiranti. Riferisce direttamente all'Occhio Silente.
Specchio delle Tenebre: vice dello Specchio del Caos, lo affianca nella gestione del gruppo.
Specchi di R’lyeh: hanno due compiti differenti: esterno ed interno al Clan. Come compito interno, sono i verificatori del Clan, controllano l'operato dei confratelli, riportando le situazioni scorrette e indicando la via giusta da seguire. Si occupano dei censimenti, della verifica degli avatar. Come compito esterno, gestiscono i rapporti logistici con le Gilde di servizio (Masseria, Alchimisti etc. ) per tutto ciò che necessita alla vita del Clan.
Kyrat Supremo: è il responsabile dei Kyrat. A lui spetta il compito di valutare e testare le capacità degli aspiranti Kyrat, ed occuparsi della loro formazione e addestramento.
Kyrat Fantasma: è il vice del Kyrat Supremo. Lo affianca nella gestione del gruppo e ne prende il comando in sua assenza.
Kyrat: sono le spie e gli informatori del Clan. Osservano senza essere visti e carpiscono segreti e notizie utili. A loro spettano le delicate missioni di infiltrazione e di raggiro. Sono individui privi di scrupoli, che non si fanno coinvolgere sentimentalmente o moralmente dalle loro "vittime". La notte è il loro ambiente naturale, durante la quale compiono le loro azioni. Sono maestri nell'arte dei veleni e delle trappole, infallibili nella tortura dei prigionieri per estorcere informazioni e segreti.
Scrutatore del Cielo: è dotato di intelligenza acuta e sottile, e di un misterioso dono di preveggenza. Consulta le bacheche e gli archivi di Lot in cerca di auspici per la sorte del Clan. Prepara le missioni [GdR] e fornisce consigli sulle ipotesi di guerra o di alleanza con gli altri Clan e Gilde. Cura i rapporti diplomatici del Clan verso l’esterno. Risponde direttamente all’Occhio Silente.

BRACCIO MILITARE

Le Armate del Caos

Sono il braccio militarizzato del Clan. Addestrati ad essere spietati e crudeli in ogni situazione, possono scegliere tra le seguenti strade: Guardiani, Mietitori e Falange.

Generale delle Armate del Caos: è il responsabile delle Armate del Caos. Ha il comando supremo delle operazioni di guerra, prepara le tattiche militari e gestisce il coordinamento tra i vari reparti del braccio armato del Clan. Fa parte del Triumvirato, ed è nominato e destituito dalla Voce Suprema in accordo con l'Occhio Silente.

Quartiermastro delle Armate del Caos: è il vice del Generale delle Armate del Caos, e suo sostituto in caso di assenza o impedimento di quest'ultimo. Ha tutti i poteri del Generale delle Armate del Caos e voto nel Triumvirato in sua vece.

Primo Guardiano: è il comandante dei Guardiani. E’ un combattente puro, esperto di armi e di lotta a mani nude, grande conoscitore delle macchine da guerra e delle strategie di combattimento e di scorta armata.
Guardiano del Caos: è l'attendente del Primo Guardiano, il suo braccio destro.
Guardiano Esperto: un veterano del gruppo dei Guardiani, punto di riferimento per i meno esperti.
Guardiani: guerrieri capaci e senza scrupoli, sono incaricati di proteggere la Dimora Segreta ed i membri del Triumvirato. Sono sempre pronti ad intervenire per difendere i confratelli dai pericoli per le strade del Granducato, garantiscono la scorta armata nei periodi di guerra e di pericolo. Esperti nel combattimento corpo a corpo e nell’uso di varie armi da taglio.
Primo Mietitore: è il comandante degli Oscuri Mietitori. E’ un guerriero le cui incredibili capacità sono superate solo dalla sua freddezza e rapidità.
Mietitore Sanguinario: il vice comandante degli Oscuri Mietitori, un individuo senza scrupoli, implacabile, rapido ad eseguire gli ordini dei suoi superiori e ad impartirne ai suoi sottoposti.
Mietitore Killer: esperto maestro degli assassini, a lui sono affidate le missioni più rischiose e delicate.
Oscuri Mietitori: sono tagliagole, assassini nell'ombra, maestri nell'arte di uccidere senza essere visti e senza lasciare tracce. Sono sicari cinici e spietati, incaricati di portare a termine missioni particolari quali vendette di Clan, rapimenti, assassinii a sangue freddo.
Comandante della Falange: è comandante della Falange. E’ il guerriero più forte, più resistente, più esperto e più letale.
Capitano della Falange: è il braccio destro del Comandante, vero e proprio alter ego. Fedele, esperto e invincibile guerriero.
Legionario Veterano della Falange: si fregiano di questo titolo solo i guerrieri più anziani della Falange, reduci da mille battaglie. Insegnano ai Legionari l'arte dei duelli e del combattimento corpo a corpo.
Legionari della Falange: è il vero e proprio esercito del Clan. Una macchina da guerra veloce e inarrestabile, ha nella rapidità la sua arma migliore. I Legionari della Falange sono i meglio armati e i più addestrati alle tecniche dei duelli e del combattimento corpo a corpo. In battaglia si distinguono per la furia viscerale che li anima e li sostiene rendendoli avversari irriducibili.
Arcieri Veterani della Falange: sono i più abili tra gli arcieri, cecchini infallibili esperti nell’uso di tutte le armi da lancio.
Arcieri della Falange: il gruppo di combattenti abili nell’arco e nella balestra, vengono utilizzati come copertura nelle missioni di guerra o come difesa della Dimora Segreta in caso di attacco.

CARICHE SPECIALI

Sono previste delle cariche speciali che esulano dal gruppo di appartenenza. Coloro che sono investiti di tali cariche speciali continueranno a svolgere il loro lavoro nell’ambito del proprio gruppo, parallelamente alla mansione a loro affidata relativa alla carica speciale che ricoprono.

Maestro del Sentiero Oscuro: a lui spetta il compito di organizzare le lezioni di combattimento, di conoscenza delle armi, delle tattiche e del GdR, curando la formazione degli affiliati del Clan. Può agire in collaborazione con i vari capigruppo organizzando lezioni mirate a seconda delle esigenze dei vari gruppi del Clan.

Oscuro Precettore: si occupa dell’inserimento dei nuovi affiliati, seguendoli nella prima fase della vita di Clan, spiegando loro le regole e le norme comportamentali base e tutto ciò che c’è da sapere per un ottimale inserimento nel Clan. E’ la figura di riferimento di tutti gli affiliati ancora in attesa di inquadramento nei vari gruppi: fornisce ai capigruppo giudizi e consigli per il successivo inserimento nei gruppi degli affiliati, collabora con il Maestro del Sentiero Oscuro segnalando eventuali problemi e carenze dei nuovi arrivi ed aiutandolo a risolverli.

Tesoriere Oscuro: si occupa della cassa del Clan, redigendo le entrate e le uscite. Ha il compito di segnalare prontamente le situazioni di mancanza di fondi, e di preoccuparsi di escogitare sistemi per aumentare le entrate del Clan.

Armiere delle Tenebre: si occupa degli armamenti del Clan. Effettua ordinazioni presso la Masseria delle armi delle milizie, delle eventuali macchine da guerra ed è responsabile dei sistemi difensivi della Dimora Segreta.

ARTICOLO 5 - MECCANISMI DECISIONALI

Il Clan dei Mezzelfi Oscuri è un'organizzazione chiusa entro sé stessa, che mantiene un'impronta volta alla segretezza e alla devozione da parte di tutti i suoi affiliati.

Il Clan dei Mezzelfi Oscuri riconosce e rispetta le regole del Granducato di Lot, i Nobili e le Guardie Ducali, e nessuna decisione presa dal Clan è volta ad infrangere tali regole o a contrastare le figure istituzionali del Granducato.

Gli organi decisionali del Clan sono la Voce Suprema e il Triumvirato.

VOCE SUPREMA

E’ il Capo Clan riconosciuto. Ha il potere di impartire ordini diretti, e in caso di emergenza può assumere un ruolo operativo durante le missioni e gli incarichi di particolare importanza. Presiede ai riti e alle cerimonie segrete del Clan. Ogni suo ordine deve essere prontamente eseguito e rispettato.

In caso di assenza o di morte della Voce Suprema, il comando del Clan passa temporaneamente nelle mani dell’Occhio Silente.

TRIUMVIRATO

E' composto da: la Voce Suprema, l'Occhio Silente (responsabile del braccio politico del Clan) e il Generale delle Armate del Caos (responsabile del braccio armato del Clan). Il Triumvirato si riunisce periodicamente per decidere su tutte le questioni interne al Clan, sulle promozioni, sulle espulsioni, sulle punizioni degli affiliati, sulle nuove ammissioni e sui progetti di nuove missioni e su quant'altro richieda una riunione dello Stato Maggiore del Clan. La Voce Suprema ed un Triumviro hanno il potere di destituire il restante Triumviro e nominarne un altro in sostituzione.

I capigruppo (Specchio del Caos, Kyrat Supremo, Primo Mietitore, Primo Guardiano, Comandante della Falange) hanno il pieno comando operativo sul rispettivo gruppo: ma per effettuare qualsiasi missione esterna al Clan devono sempre avere l’autorizzazione del proprio responsabile (Occhio Silente o Generale delle Armate del Caos) se non della Voce Suprema in persona.

ARTICOLO 6 - REQUISITI DI AMMISSIONE

Sono ammessi al Clan i Mezzelfi che abbiano raggiunto gli 80 punti di Carisma, con Forza e Mente ai livelli massimi di razza. E’ facoltà del Triumvirato rifiutare l’ammissione di un aspirante, anche senza darne motivazione.

Per essere ammessi al Clan dei Mezzelfi Oscuri si deve dimostrare di aver frequentato il corso di Razza Mezzelfica dell’Accademia delle Razze di Lot. (*)

Non sono richieste altre caratteristiche particolari, tranne la predisposizione al caos e all’oscurità ed un’attiva partecipazione alla vita del Granducato.

Nel momento in cui si entra a far parte del Clan dei Mezzelfi Oscuri si giura fedeltà al Clan stesso e ai suoi capi.

(*) corsi organizzati in futuro dall'Accademia delle Razze di Lot

ARTICOLO 7 - CAPO CLAN

La destituzione di un Capo Clan con la conseguente nomina di uno nuovo, avviene tramite votazione di tutto gli affiliati del Clan. Il Capo Clan viene deposto qualora si raggiunga la maggioranza assoluta, ovvero quando la metà più uno di tutti i votanti decidono di promuovere il voto di sfiducia alla Voce Suprema in carica. Il successore sarà scelto dagli elettori. La nuova Voce Suprema per divenire effettiva dovrà ottenere il "diploma" dall’Accademia delle Razze. (*)

(*) corso organizzato in futuro dall'Accademia delle Razze di Lot

ARTICOLO 8 - PUNIZIONI ED ESPULSIONI

Nessuno viene espulso dalla Prima Comunità Folletta poiché sarebbe contrario al principio base che la ispira. Unici casi in cui un folletto può essere invitato a lasciare la Comunità (ma la decisione sarà sempre sua) è il tradimento grave e continuato degli ideali e degli scopi della Comunità. Altresì chiunque si macchi di reati gravi (come doppio personaggio, esili ripetuti, azioni di disturbo…) verrà punito con l'esclusione transitoria dalla Comunità Folletta. In ogni caso chi sbaglia verrà interrogato per capirne le motivazioni e trovare, se possibile, adeguata soluzione.

ARTICOLO 9 - VARIE

AVATAR, CENSIMENTO & FOLLETTI DI LOT

Ogni appartenente alla Prima Comunità Folletta può scrivere, se lo desidera, nel proprio Avatar, la propria Stirpe di appartenenza (e la propria carica) e utilizzare lo stendardo del clan. È ASSOLUTAMENTE VIETATO inserirla, al contrario, per coloro che non fanno parte del clan. Essendo lo scopo della Comunità quello di accogliere tutti, tutti i folletti che si sentano rappresentati da lady Jillraggiodsole possono invece scrivere il suo nome nell'avatar alla voce capoclan (ma per essere parte attiva del clan occorrono gli altri requisiti di ammissione anche se nell'attesa della cittadinanza è comunque possibile iscriversi alla parte del Forum aperta a tutti e cominciare a prendere familiarità col clan).
Ogni folletto che lo desideri potrà (mandandone copia al Primo Scintillante) far pubblicare sul sito la sua storia personale nella sezione "STORIE DEI FOLLETTI".
Sul sito ufficiale della Prima Comunità Folletta ogni folletto iscritto verrà menzionato nella pagina della propria stirpe e gli sarà possibile richiedendolo al Primo Scintillante linkare l'avatar o il sito personale.

SKILLS

Tutti i folletti sono tenuti a rispettare le skills di razza e le particolarità fisiche e caratteriali tipiche della stirpe scelta durante i GdL e comunque nella loro quotidiana esistenza lottiana. E' lasciato alla creatività di ognuno sviluppare queste caratteristiche secondo la propria inclinazione e le peculiarità della stirpe di appartenenza.

SALUTO & RITROVO

Il saluto dei folletti è "Rayà", ed esprime l'unione di tutti i folletti di Spiritenia. E' composto dalle ultime lettere delle quattro stirpi d'origine, di cui l'ultima si è ormai estinta.
Di norma, anche se ci piace l'idea che ogni folletto sia fiero della sua origine e consideri privilegio poterlo pronunciare, non è obbligatorio utilizzare il saluto del clan in pubblico fatto salvo per le occasioni ufficiali (come una riunione, una cerimonia o una festività razziale o di clan).

I folletti hanno un LUOGO DI RITROVO alla Rocca, dove si svolgono feste, riunioni e rituali. Esso è raggiungibile confondendo il vento con la pass : "follettilot".

 

Sito Ufficiale: http://manylives.altervista.org/mezzelfioscuri/index.htm