Compagnia dei Musicanti
Data Fondazione: 23 Febbraio 2003
Fondatore: Sir UltimoAngelo
INTRODUZIONE
E sia musica...
Quando nasce il sole, e piccole lacrime di cielo scendono silenziose per nifrangersi nell`acqua del lago, in una delicata danza di battiti irregolari dopo il silenzio della notte, e al calar della sera, le note generate dal vento tra le foglie del bosco cantino alla luna che splendida sale dall`orrizzonte lontano, e sia musica...
E quando due cuori decideranno d`amarsi e vorranno danzare sulle note di un flauto incantato, perché questa è la storia della musica, fatta dei mille momenti di cui vive, delle mille voci che accompagna, delle mille lacrime che consola e dei mille sorrisi che fa risplendere, e sia musica ...
E prima della battaglia. Perché l`onore e il valore del sangue che potrà essere versato cadendo nel fragore delle armi ricordino la dolce armonia, la bellezza e la pace per le quali vivono, o anche perché il coraggio si faccia forza davanti alla forza del nemico. o semplicemente perché gli uomini si uniscano in un`unica voce prima di sollevare la spada, e sia musica...
E infine allora si spezzi il silenzio, un flauto o un liuto o uno strumento qualsiasi, magari anche il semplice battito delle mani, comincino a vivere, accompagnando un dolce canto, un cuore ed un`anima.
E dal silenzio nascerà la Compagnia dei Musicanti per servire il Granducato.
STATUTO
ARTICOLO 1- DEFINIZIONE
La COMPAGNIA DEI MUSICANTI è una gilda di INTRATTENIMENTO con allineamento NEUTRALE.
ARTICOLO 2 SCOPO GENERALE
La COMPAGNIA DEI MUSICANTI ha lo scopo di portare la musica per le vie del Granducato. I suoi membri sono studiosi degli strumenti, dei suoni e delle armonie, producono musica originale e selezionano in alternativa e come attività secondaria musica della tradizione popolare. Sia le musiche originali che le musiche tradizionali possono essere accompagnate da testi originali o commissionati ad altre gilde di intrattenimento.
Le musiche saranno inserite su commissione a pagamento nei vari argomenti delle bacheche, o suonate nei luoghi pubblici, sia in occasione di cerimonie che come inni o cariche prima della pugna. Il costo delle esecuzioni musicali favorirà brani consoni all`ambientazione del Granducato, applicando prezzi molto più elevati a brani "non di ambientazione consona", come brani di musica moderna che dovranno essere contenuti solo nella bacheca liberi.
La COMPAGNIA DEI MUSICANTI collabora con le principali istituzioni culturali
del Granducato affinchè i luoghi preposti, ad es. Il Palazzo delle Arti,
possano ospitare sale di ascolto ove tenere concerti e comunque mantenere
vivo il ricordo delle musiche più belle. La COMPAGNIA presta le sue risorse anche per matrimoni, funerali, promozioni, ricorrenze.
ARTICOLO 3 STILE E COMPORTAMENTO
Il musicante è un personaggio il cui arrivo è sempre annunciato dalle note del suo strumento che ne costituisce anche il saluto. Il musicante non porta armi e non possiede alcun potere magico nè mistico, per cui in caso di battaglia si limita a sottolinearne le fasi suonando inni, cariche o marce a richiesta dei vari schieramenti.
Le commissioni per i musicanti sono prese dai suoi Mercanti e affidate per l`esecuzione ai musicanti veri e propri.
Poichè la musica è sollievo per il cuore, il musicante, a parte eventi nefasti, funerali o battaglie, è sempre allegro e vicino al volgo. Le sue musiche cantano sempre l`amore, la gioia, i sentimenti comuni, le vicende semplici della vita di tutti i giorni del popolino, del soldato e dei bambini.
Il Musicante preferisce sempre comporre piuttosto che suonare brani di terzi, anche se si tratta di musiche popolari. In nessun caso eseguirà mai brani il cui autore è conosciuto se non dietro sua espressa autorizzazione. Ogni musica prodotta ed eseguita nel Granducato diviene patrimonio comune del Granducato e quindi nominalmente dei nobili che lo governano.
ARTICOLO 4 CARICHE E RESPONSABILITA
I Bardi sono divisi in 11 Ruoli ben precisi:
PRIMO MUSICANTE DELLA COMPAGNIA
E` il master della Compagnia e ne rappresenta le esigenze presso i nobili, gli altri master e le istituzioni lottiane
SECONDO MUSICANTE DELLA COMPAGNIA
Carica unica, si occupa di coordinare le attività interne della Compagnia in ausilio al Primo Musicante troppo impegnato in attività diplomatiche
PRIMO MERCANTE MUSICANTE
Carica Unica. E` il coordinatore delle attività commerciali della gilda. Gestisce i Mercanti Musicanti favorendone il lavoro
MAESTRO DI MUSICA
MUSICANTE PRECETTORE DELL`INFANTE
Carica ricoperta da minimo 3 persone. I Precettori sono coloro che si impegnano ad insegnare ed a diffondere l`Arte della Musica. Sono sempre gentili e disponibili. Chiariscono ogni dubbio ai cittadini che vogliono notizie sulla Compagnia.
ARALDO DEI MUSICANTI
Carica ricoperta dai Musicanti che hanno dimostrato notevole bravura ed attività. È colui che annuncia musicalmente le notizie in giro per il regno. In feste e tornei, come in ogni altra occasione che si può presentare, può inoltre annunciare l`arrivo di personaggi di rilievo.
MERCANTE MUSICANTE
Sono coloro che procurano i lavori alla COMPAGNIA e che ne gestiscono i rapporti commerciali con le altre gilde commerciali o di intrattenimento.
COMPOSITORE MUSICANTE
È un musicante che ha conoscenza e disponibilità per l`uso di programmi per creare o modificare musica.
SOLISTA
E` il soprano o il tenore, canta e può anche comporre le proprie canzoni, accompagnato dai coristi e dalla musica dei musicanti.
CORISTA
Ha il compito di accompagnare vocalmente (se necessario) la musica dei musicanti. Il coro può essere utilizzato anche in particolari occasioni, sia sacre, che festose. Accompagna il canto del solista e può anche essere utilizzato come supporto agli spettacoli teatrali.
MUSICANTE
Sono coloro che fattivamente compongono musica e la inseriscono nelle bacheche e nei luoghi pubblici
ALLIEVO MUSICANTE
Sono i membri più giovani della gilda, i nuovi arrivati, e si devono impegnare ad imparare al più presto il lavoro di Musicante.
ARTICOLO 5 MECCANISMI DECISIONALI
La Compagnia dei Musicanti ha come organo decisionale il Consiglio dei Musicanti. Esso è composto dal Primo Musicante, dal Secondo Musicante, dal Primo Mercante e dai Maestri di Musica. Il Consiglio prende le decisioni più importanti riguardo la gilda. Per ogni decisione si procederà alle votazioni. In caso di parità il voto del Primo Musicante vale doppio.
ARTICOLO 6 REQUISITI DI AMMISSIONE
Gli aspiranti musicanti devono avere come requisiti:
- 100 punti di carisma minimo
- almeno 3 mesi di anzianità lottiana
- almeno 15 punti mente
- passione per la musica
- Avatar in tema con l`ambientazione medioevale
Gli aspiranti musicanti verranno valutati dai Maestri di Musica e se saranno ritenuti idonei entraranno nella gilda con la carica di Allievo Musicante.
ARTICOLO 7 CARRIERA
Gli Allievi Musicanti verranno posti sotto la tutela dei Maestri di Musica, dai quali apprenderanno l`Arte della Musica e il comportamento che deve avere un musicante. I Mastri Musicanti esamineranno giorno per giorno le abilità degli allievi. Se dopo un esame finale un Allievo sarà ritenuto idoneo, esso diverrà Musicante.
Le promozioni avverranno per merito. Esse vengono stabilite dal Master, dopo aver sentito il parere degli altri membri del Consiglio.
ARTICOLO 8 DIMISSIONI / ESPULSIONE
E` buona norma annunciare le dimissioni al Primo Musicante con almeno due giorni di anticipo.
Le retrocessioni, le sospensioni e, nei casi più gravi, le espulsioni vengono decise dal Primo Musicante (che potrà richiedere parere agli altri membri del Consiglio) nei seguenti casi:
- aver mancato di rispetto al Primo Musicante o ad un altro membro della gilda
- non aver rispettato lo Statuto della gilda o lo Statuto di Lot
- essere assenti da Lot per almeno 21 giorni senza aver dato preavviso
- non aver rispettato gli impegni presi
In caso di esilio di un membro, il Consiglio dei Musicanti deciderà quale sarà la sua sorte all`interno della gilda in base alla gravità del reato.
Saluto Ufficiale: vedi art. 3 dello Statuto
Sito Ufficiale: http://digilander.libero.it/musicantidilot/
ulteriori notizie sulla Gilda